logo2-h250Mesa de trabajo 1-8logo2-h250logo2-h250

  • Chi siamo
  • Madri generali
  • L’Archivio
    • Sedi
    • Il Centro Studi Madre Rubatto
    • Ordinamento Villa
    • Ordinamento XXI sec.
    • Statuto
    • Regolamento
  • Inventario 1885-1995
    • Fondo Curia generale
    • Fondi minori (1)
    • Fondi minori (2)
  • Scintille di vita
    • Le Cappuccine negli Ospedali da Campo durante la Grande Guerra
    • La persecuzione dei religiosi nella Guerra civile spagnola
    • La chiamata alla missione nell’Africa O.I.
    • Le Cappuccine accanto ai terremotati
    • Dalle Cronache della II guerra mondiale
    • Lettere dalla Patagonia. Le missioni itineranti
    • Il servizio delle terziarie durante le epidemie
    • Abbiamo imparato a sorriderci con gli occhi
  • Testimonianze
    • Le Martiri di Alto Alegre
    • Le prime Madri Delegate d’America
    • Le pioniere del ritorno in Africa
    • Suor Edda della Santissima Trinità (Roda)
    • Suor Maria Orsola di san Costante (Giuseppina Sbruzzi)
    • Suor Maria Florida di santa Veronica (Maria Figini)
    • Suor Maria Coletta di santa Chiara (Maria Giusto)
    • Suor Lettehauriat Ghebregziabiher
  • Case e Opere
  • Multimedia
    • Memorie Missione in Africa orientale italiana
    • Primo Regolamento
    • Costituzioni fondamentali 1885
    • Costituzioni delle Suore Terziarie Cappuccine di Loano – 1902
    • Costituzioni delle Suore Terziarie Cappuccine di Loano – 1910
    • Costituzioni delle Suore Terziarie Cappuccine di Loano ad experimentum (1916)
    • Costituzioni delle Suore Terziarie Cappuccine di Loano definitive (1928)
    • Istituto Suore Terziarie Cappuccine di Loano. Costituzioni e Statuti – 1972
    • Regola e Costituzioni – 1982
    • Galleria immagini
✕

Sr. M. Agnese di S. Carlo

  • Home
  • Sr. M. Agnese di S. Carlo

Contatti

  • Archivio Storico della Curia Generale delle Suore Cappuccine di Madre Rubatto
  • C/o Casa generalizia Suore Cappuccine di Madre Rubatto
    Via Ulisse Aldrovandi, n° 19 - 00197 Roma
  • 06 326957212
  • 06 326957209
  • archivio.mrubatto@scmrubatto.org
  • archivio.mrubatto

Orari Consultazione

  • È possibile accedere alla consultazione dell’Archivio storico della Curia generale, secondo le condizioni indicate nel “Regolamento”, e previo appuntamento telefonico.
    Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.
    Durante il mese di agosto l’Archivio non è consultabile.

Come raggiungerci

  • AUTO (dalla A1): direzione Roma centro, poi Salaria-Parioli, continuare su Via Salaria in direzione Centro-Parioli, girare a destra su Viale Liegi, a sinistra su Viale Gioacchino Rossini, a destra su Via Antonio Bertoloni, a sinistra su Viale Bruno Buozzi, ancora a sinistra su Via delle Tre Madonne e continuare per Via Ulisse Aldrovandi fino al civico 19.
    MEZZI PUBBLICI (dalla stazione Termini): prendere la metro B direzione Rebibbia per due fermate, scendere a Policlinico; dopo 30 mt a piedi dalla fermata Viale Regina Margherita prendere i tram linea 3 (Valle Giulia) o linea 19 (Piazza Risorgimento) per 7 fermate fino a Aldrovandi.

Mappa

© 2017 Archivio Rubatto. All Rights Reserved. MTK srl