Estremi cronologici: 1941 mag. 13 - 1995 lug. 3
Consistenza: nn. 7 buste, n. 1 filza e n. 1 volume
Descrizione: I documenti che costituiscono il fascicolo “Dati sulla famiglia di Madre Rubatto” erano condizionati in due raccoglitori ad anelli denominati: “Madre Fondatrice. Dati personali” e “Madre Fondatrice. Curriculum-ricerche” e riguardano i famigliari e i parenti di Madre Rubatto. Il CSMR li ha reperiti attraverso gli archivi parrocchiali e comunali di Carmagnola, Moncalieri, Milano e Torino, nonchè dai pronipoti ancora viventi. Sono presenti anche alcuni carteggi, risalenti al 1941, intercorsi tra la Curia generale e i pronipoti ancora viventi che hanno consentito l’acquisizione di dati per la stesura della biografia ufficiale della Madre, richiesta per il Processo di beatificazione.
“Carmagnola. Storia civile, cultura, pietà”: la raccolta, compilata tra gli anni 1980-1981, era condizionata in un raccoglitore ad anelli, ed è costituita per lo più da documenti in copia fotostatica riguardanti la storia civile e religiosa del paese natale di Madre Rubatto che il CSMR ha reperito nell’archivio della parrocchia “Ss. Pietro e Paolo”, del Comune e della Biblioteca civica di Carmagnola. Le curatrici della ricerca vi hanno aggiunto anche studi sulla cittadina realizzati dagli alunni della Scuola media locale. La documentazione “Piemonte storia” è stata acquisita presso Istituti culturali che illustrano la storia civile ed ecclesiale piemontese. Così anche la filza denominata “Piemonte. Santi e personaggi” è una raccolta che illustra la Chiesa in Piemonte, le figure di santi e personaggi che l’hanno caratterizzata e che hanno sicuramente inciso sulla formazione iniziale di Madre Rubatto. Il fascicolo “Catechesi in Torino” è una serie di testi raccolti tra il 1979 e il 1986 che rappresentano le linee pastorali e l’attività riguardante la Dottrina cristiana nella chiesa torinese nel periodo in cui Madre Rubatto vi si dedicò come laica.
Con il medesimo intento sono stati raccolti testi in “Chiesa in Liguria e storia in Liguria” che ragguagliano sulla Chiesa e la storia della terra ligure in cui l’Istituto delle Terziarie è sorto ed inizialmente sviluppato.